Il Liceo delle Scienze Umane V. Colonna di Arezzo è la scuola che ha fatto richiesta di sperimentazione al MIUR, pertanto l’iscrizione dei 27 studenti selezionati viene formalizzata presso questo Istituto scolastico. Un’accordo di rete stipulato tra le scuole della provincia di Arezzo (Liceo delle Scienze Umane V. Colonna scuola capofila, Liceo Classico F. Petrarca, Liceo Scientifico F. Redi, ITIS Galilei, Liceo d’arte Petrarca) e l’Associazione Rondine, permette di garantire i piani ministeriali a tutti gli indirizzi liceali presenti nel QAR (Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane), dato che la maggior parte dei docenti proviene da queste scuole. Il percorso formativo, nel suo complesso, ha l’obiettivo di garantire le basi disciplinari della quarta superiore secondo le indicazioni ministeriali, consapevoli che l’autonomia scolastica permette alle scuole italiane dei margini di azione anche piuttosto ampi nei confronti dei singoli programmi didattici. Seguendo quanto le direttive ministeriali dicono sulle discipline in quarta superiore, ogni studente, arricchito da un anno di lavoro su temi importanti quali educazione ambientale, la cultura digitale, la trasformazione dei propri conflitti, la condivisione di una cultura del dialogo e della pace, tornerà in quinta con tutti gli elementi didattici e formativi necessari soprattuto ai fini della maturità, grazie al monitoraggio e alla validazione dei percorsi didattici da parte del Liceo delle Scienze Umane V. Colonna di Arezzo