Il borgo di Rondine (Loc. Rondine,Arezzo), luogo tra bellezza naturale (la “Riserva naturale di Ponte Buriano e Penna”) e presenza storico-culturale (il castello dell’anno Mille e il borgo), che mette a disposizione le sue strutture per rendere il soggiorno di studio alla Cittadella della Pace un momento unico di vera convivialità: la vecchia scuola elementare recentemente ristrutturata con il contributo della Fondazione Vodafone Italia e gestita dalla Cooperativa Sociale Rondine Servizi, che sarà attrezzata con le nuove tecnologie più avanzate dove svolgere le lezioni della mattina; le sale studio e il teatro-tenda che, insieme ad altri locali, sono luoghi dove si realizzano le attività formative, gli incontri e gli eventi; una Locanda, anch’essa gestita dalla Cooperativa Rondine, dove pranzare ogni giorno, anche assieme allo Studentato Internazionale. I cibi, rispettosi delle diverse tradizioni culturali (italiano, halal,vegetariano), sono confezionati con prodotti locali. La riserva naturale sull’Arno è lo spazio fisico in cui passeggiare, fare sport, studiare la flora e la fauna locale (www.rondine.org);
Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele (Via G. Carducci 5, Arezzo), nel cuore del centro storico di Arezzo, dove rientreranno gli studenti del Quarto Anno Rondine dopo l’attività scolastica svolta a Rondine. Il Rettore Prof. Luciano Tagliaferri è anche Dirigente Scolastico del Liceo d’Arte Piero della Francesca di Arezzo. Il Convitto offre tutti i servizi essenziali ed è inoltre dotato di palestra, aula magna, teatro, biblioteca, sala lettura e un’ampia sala mensa (http://www.convittonazionalearezzo.it/). Sullo sfondo Arezzo, Città d’Arte per accrescere la propria cultura e godere del proprio tempo libero (durante l’anno scolastico, soprattutto il sabato e la domenica, saranno organizzati alcuni percorsi mirati di carattere storico-artistico per conoscere e vivere la città). Luoghi che sapranno dare tranquillità, cura e protezione allo studente del Quarto Anno Rondine, ma che anche lo stimoleranno a comprendere cosa sigifica diventare autonomi, gestire il proprio tempo, rispettare le regole.
Ore 7.55 – Navetta dal Convitto di Arezzo al Borgo di Rondine
Ore 8.20 – Inizia la scuola (primo blocco lezioni)
Ore 10.55/11.05 – Intervallo
Ore 11.05/13.35 – Secondo blocco lezioni
Ore 13.40/14.30 – Pranzo alla Locanda di Rondine,una volta a settimana insieme allo Studentato Internazionale
Ore 14.30/15 – Un po’ di relax
Ore 15.00/17.00 – Incontri del percorso Ulisse, attività laboratoriali ed esperienziali complementari
Ore 17.00 – Rientro ad Arezzo con navetta (quando il pomeriggio è libero da attività il rientro è alle ore 15.00 da Rondine)
Ore 19.15 – Cena al Convitto
Ore 19.45-22.00 – Alcune volte al mese possibilità di attività laboratoriali ed esperienziali complementari al Convitto oppure attività di studio individuale o di gruppo oppure attività libera
Ore 23.00 – A letto
Uno o due pomeriggi a settimana (flessibili a seconda dell’organizzazione dei percorsi didattici) interamente liberi. Uno spazio dedicato alle proprie esigenze personali, allo studio, all’eventuale confronto approfondito con i compagni, i tutor, lo Studentato Internazionale o anche solo dedicato al riposo e alla curiosità di ciò che ti sta intorno. Questa la tua giornata tipo, un’istantanea, ma quello che non possiamo prevedere, né tanto meno programmare, sei tu: con il tuo modo di essere, la tua curiosità, la tua voglia di metterti in gioco, con le tue difficoltà e i punti di forza; e sei tu in relazione agli altri: i ragazzi dello Studentato Internazionale con la loro vita, la loro motivazione, il loro costante confronto; i tuoi compagni di classe provenienti da ogni parte d’Italia, con cui potrai stringere nuove amicizie, divertirti, dialogare, a volte scontrarti, comunque lavorare con un obiettivo comune, quello di vivere un anno straordinario.