Le Rondinelle con Don Ciotti a Suvignano. Un incontro che cambia una sola cosa: tutto.

/ news

Le immagini dell’incontro delle Rondinelle con Don Ciotti di Libera Contro Le Mafie. Una lezione sulla cittadinanza attiva e la mafia tenutasi a Suvignano in provincia di Siena. Camminando nel verde sconfinato del bene confiscato alla mafia più grande del Centro Italia: 700 ettari restituiti alla legalità. La perfetta conclusione del modulo sulla legalità del Percorso Ulisse, realizzato in condivisione con le classi terze del Liceo Scientifico Francesco Redi di Arezzo, vincitore di un importante progetto formativo finanziato dal Miur: “Diamo ali alla Cittadinanza”. Un progetto che ha previsto, oltre alla presenza di Don Luigi Ciotti, anche quella di alcune docenti d’eccellenza: Laura Grata referente di Libera Milano e Silvia Pierosara, attivista di Libera Marche. Presente a Suvignano anche il dirigente scolastico del Liceo Scientifico Redi Anselmo Grotti, grande sostenitore della formazione alla legalità, al dialogo e alla pace.
Le bellissime immagini sono di un fotografo d’eccellenza: la Rondinella Andrea Righi.

FOCUS ON: DIAMO ALI ALLA CITTADINANZA
L’obiettivo principale è quello di dare all’educazione alla legalità un ruolo e una funzione nuova e trasversale, al fine di formare giovani impegnati e responsabili, stimolando la consapevolezza del loro agire e la loro partecipazione attiva, così da essere in grado di leggere il mondo globale e tutti i suoi fenomeni, migliorando la loro capacità di lettura del contesto sociale e la capacità di relazionarsi e fare rete. Patendo dal vissuto personale dei ragazzi, l’obiettivo è quello di interrogarsi  sulle possibili strade da percorrere per partecipare attivamente alla vita delle città e delle comunità, focalizzando l’attenzione sulle tematiche emergenti: immigrazione, disuguaglianze, ambiente e sostenibilità.