Dopo una prima selezione sulla base della documentazione fornita, la Commissione esaminatrice inviterà i candidati selezionati a partecipare alle selezioni nel periodo di aprile-maggio 2023. Le selezioni avvengono attraverso diverse modalità: colloquio orale, attività di gruppo, una breve prova didattica nelle principali materie generali e di indirizzo (con la sola finalità di verificare i diversi programmi svolti nella materia) e un test attitudinale (per indagare alcune dimensioni dell’adolescenza).
I criteri di selezione usati per definire la composizione della classe dovranno tenere conto dell’equilibrio dei seguenti fattori: dal positivo esito scolastico, che non si traduce necessariamente in una media altissima dei voti né esclude la presenza di qualche difficoltà per esempio in una disciplina, alla motivazione (predisposizione a mettersi in gioco, al lavoro su sé stessi per capire i propri punti di forza e di debolezza). Quindi l’attitudine a lavorare in gruppo e le potenzialità in termini di crescita che il candidato porta all’attenzione durante la selezione. Si aggiunge poi il background legato alle attività extrascolastiche e la propensione a un impegno verso le criticità del proprio territorio. Inoltre, la selezione si orienta a comporre una classe con studenti di tutte le regioni italiane e che abbia un equilibrio di genere, così come tra i diversi indirizzi liceali. L’obiettivo è quello di comporre una classe eterogenea.