Quarto Anno Rondine

Vuoi conoscere altre culture e capire la complessità del mondo? Hai voglia di metterti in gioco per diventare un protagonista del cambiamento?

Scegli il Quarto Anno Rondine. Un anno che ti cambierà la vita!

Cose da sapere per partecipare

Requisiti di accesso

La selezione per l’accesso al Quarto Anno Rondine (a.s. 2023/2024) è riservata agli studenti che frequentano nell’a.s. 2022/2023 il terzo anno di Liceo Classico, Scientifico o delle Scienze Umane (ex Liceo socio-psico-pedagogico) in una scuola pubblica o parificata italiana.
I requisiti fondamentali per la selezione sono:

Area identità e pro-socialità: essere curiosi e interessati agli altri, al dialogo, a confrontarsi con le problematiche della società, sensibili ai temi della giustizia, della legalità, della pace e dell’ecologia, disponibili a vivere in un contesto di gruppo-comunità e in un ambiente interculturale.

Area responsabilità sociale e impegno civile: avere una forte motivazione a sviluppare un progetto durante l’anno scolastico a Rondine Cittadella della Pace, che abbia l’obiettivo di generare un impatto positivo e concreto nel territorio di provenienza.

Area didattico/culturale: aver conseguito risultati positivi nell’iter scolastico.

Modalità di iscrizione

Per manifestare il proprio interesse a iscriversi al Quarto Anno Rondine è possibile compilare l’application form on-line

La compilazione del form non è vincolante.
Formalizzazione dell’iscrizione:
il termine ultimo per l’iscrizione e quindi per accedere ai colloqui di selezione è il 31 gennaio 2023.

Entro questa data lo studente, oltre ad aver compilato l’application form on-line dovrà inviare la seguente documentazione:

  • Copia delle pagelle del biennio (quando disponibile anche pagellino di terza);
  • Video di auto presentazione (massimo 1 minuto)
  • Lettera di motivazione di massimo 3 pagine, in cui indicare: le esperienze avute; gli interessi principali; i possibili temi di interesse (es: legalità, risoluzione dei conflitti, ecologia, arte, cultura, ecc.) declinati in possibili azioni e progetti che lo studente vorrebbe realizzare durante l’anno scolastico a Rondine e che abbiano una ricaduta sociale sul proprio territorio; le aspettative nei confronti del Quarto Anno Rondine;
  • Curriculum vitae, su modello Europass, comprendente la valutazione finale della scuola media inferiore e tutte le attività extrascolastiche svolte (in vari ambiti: arte, musica, sport, volontariato, corsi di formazione di vario tipo, ecc.);
  • Lettera/e di presentazione (massimo tre) da parte di insegnanti, associazioni, organizzazioni e/o personalità che conoscano il candidato e possano sostenere la qualità della candidatura;
  • Certificazione della conoscenza della lingua inglese; in assenza di certificazioni esterne, si chiede di autodichiarare il proprio livello di conoscenza o farlo fare dal proprio docente di lingua inglese.

I documenti dovranno essere inviati per e-mail al seguente indirizzo:

[email protected] e per conoscenza a [email protected].

Colloquio di selezione

Dopo una prima selezione sulla base della documentazione fornita, la Commissione esaminatrice inviterà i candidati selezionati a partecipare alle selezioni nel periodo di aprile-maggio 2023. Le selezioni avvengono attraverso diverse modalità: colloquio orale, attività di gruppo, una breve prova didattica nelle principali materie generali e di indirizzo (con la sola finalità di verificare i diversi programmi svolti nella materia) e un test attitudinale (per indagare alcune dimensioni dell’adolescenza).

I criteri di selezione usati per definire la composizione della classe dovranno tenere conto dell’equilibrio dei seguenti fattori: dal positivo esito scolastico, che non si traduce necessariamente in una media altissima dei voti né esclude la presenza di qualche difficoltà per esempio in una disciplina, alla motivazione (predisposizione a mettersi in gioco, al lavoro su sé stessi per capire i propri punti di forza e di debolezza). Quindi l’attitudine a lavorare in gruppo e le potenzialità in termini di crescita che il candidato porta all’attenzione durante la selezione. Si aggiunge poi il background legato alle attività extrascolastiche e la propensione a un impegno verso le criticità del proprio territorio. Inoltre, la selezione si orienta a comporre una classe con studenti di tutte le regioni italiane e che abbia un equilibrio di genere, così come tra i diversi indirizzi liceali. L’obiettivo è quello di comporre una classe eterogenea.

Costi e contributi a sostegno della partecipazione

La quota d’iscrizione è di 22.000 euro onnicomprensivi. Sono previste forme di rateizzazione.

Grazie ai partenariati e alla rete ampia che Rondine ha costruito negli anni, saranno messi a disposizione a titolo di contributo, e dunque di sconto sulla quota d’iscrizione, alcune borse di studio. Il numero e la consistenza di tali contributi possono variare in funzione della disponibilità̀ dei finanziamenti raccolti. I contributi verranno assegnati tenendo conto dei vincoli territoriali dei finanziatori e dei criteri di selezione sopracitati, previa verifica della situazione economica della famiglia (ISEE).

Solo dopo aver concluso le selezioni e definito il gruppo classe, potremmo dare risposta in merito all’assegnazione delle borse di studio.

Cosa comprende la quota

La quota per frequentare il Quarto Anno Rondine comprende:

  • Scuola ampliata con nuove aule interattive;
  • Offerta didattica del percorso ordinario dei tre licei;
  • Monte ore aggiuntivo pomeridiano per lezioni di recupero su singole discipline;
  • Percorso formativo pomeridiano e sperimentale (200 ore circa);
  • Due viaggi studio;
  • Uscite didattiche sui temi: Dialogo interreligioso, Memoria, Team Building, Trekking;
  • Laboratorio teatrale;
  • Tutor a sostegno quotidiano del gruppo classe e del singolo studente;
  • Collaborazione con “Il Nuovo Laboratorio di Psicologia” di Arezzo per incontri frontali a disposizione del singolo studente;
  • Tutti i materiali utilizzati per le attività, tablet e libri di testo;
  • Vitto, trasporti* e alloggio presso il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo**;
  • Copertura assicurativa.
  • Progetto Itaca: alla conclusione dell’anno scolastico l’ingresso nel network nazionale e internazionale di alta formazione all’innovazione e all’impresa sociale a sostegno della realizzazione dei progetti di ricaduta sociale dei giovani;

* Per ‘trasporti’ si intende il servizio di bus giornaliero tra Arezzo e Rondine e gli spostamenti necessari alle varie attività.

** Il Convitto è dotato di due strutture separate per l’alloggio di maschi e femmine. Le camere sono da due o tre persone con bagni condivisi. È garantita la presenza di personale educativo 24 ore su 24.

Procedura di iscrizione

In seguito alle selezioni, gli studenti scelti per l’accesso al Quarto Anno Rondine saranno contattati via e-mail e dovranno concludere l’iscrizione (compilando il modulo d’iscrizione all’a.s. 2023/2024 e versando una prima rata pari al 10% della quota d’iscrizione) entro due settimane dal momento della comunicazione dell’avvenuta selezione.
Plausibilmente le comunicazioni sull’esito avverranno nella prima metà di giugno.

Tutti i documenti e le informazioni per iscriverti al Quarto Anno Rondine

Le fasi della selezione

01

1 ottobre 2022

Lancio bando

02

10 aprile 2023

Scadenza bando

03

Aprile 2023

Giornata delle selezioni a Rondine

04

1 giugno 2023

Comunicazione esiti selezione

Compila l’application form on-line per iscriverti


    I miei dati


    La mia scuola


    Motivazioni




    I miei genitori

    Confermo di aver preso visione dell'informativa sulla Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell art 13 del D Lgs 196/2003 e dell art 13 del Regolamento UE 679/2016.

    © 2023 Rondine Cittadella della Pace - CF: 92006970518

    Seguici sui nostri canali social!