#QAR FEEDBACK: LA VOCE DEI GENITORI DELLE RONDINELLE- SOFIA

Recentemente ci è stata chiesta una testimonianza dal punto di vista di genitori , su questa bellissima esperienza che nostra figlia Sofia sta vivendo a Rondine Cittadella della Pace, non sarà facile riassumere in poche righe questa complessa esperienza, ci provemo sperando di non perderci nelle diverse emozioni vissute in questo ultimo anno.
Ricordiamo bene, come fosse ieri quando a Marzo 2015 ci venne presentato al Liceo Scientifico di Rosarno il bando per partecipare all’ ammissione al “Quarto Anno di Eccellenza Rondine”.
La storia di Rondine ci incuriosì subito e subito appoggiammo nostra figlia Sofia a fare domanda per la borsa di studio, ci sembrò inoltre una splendida idea collegarla alla realizzazione di un progetto da attuare poi con ricaduta sul territorio di provenienza, da proporre tramite una associazione di Rosarno.
Sofia sin da subito ne fu entusiasta, io e Rocco non da meno, conoscevamo perfettamente le capacità di nostra figlia.. anche se la sfida era tutta un incognita…
Ricordiamo ancora come insieme abbiamo preparato il suo primo curriculum, la lettera motivazionale, ed ancora l’emozione nell’ accompagnarla ad affrontare il suo primo colloquio. A noi genitori ci sembrò interminabile il tempo …a 16 anni ci sembrava una cosa così da grande per la nostra piccola.
Poi la sorpresa e l’emozione e l’orgoglio di aver superato le due prove. Il colloquio di Sofia era andato bene ed il progetto presentato insieme alla sua candidatura era stato ritenuto altrettanto valido. Tutto ciò le avrebbe permesso di usufruire della borsa di studio per coprire le spese dell’anno scolastico ad Arezzo ed in più, alla Associazione “Nuovamete”, l’erogazione di un contributo da parte di “Fondazione per il Sud” per la realizzazione dello progetto di Sofia con ricaduta sociale sulla scuola e sul territorio di provenienza.
Bisogna premettere che l’ambiente da cui proviene Sofia non è tutto rose e fiori. Io e mio marito Rocco ne siamo consapevoli. Siamo nati, cresciuti e viviamo a Rosarno essendo orgogliosi e fieri di essere Calabresi.
Conosciamo perfettamente tutte le contraddizioni che segnano questo bellissimo territorio. Una terra di cui ancora oggi, si sente parlare solo per i “Fatti di Rosarno” o per la “ndrangheta” .
La bellissima Calabria tormentata da una crisi economica e sociale sempre più acuta e pressante, un sistema economico che rimane molto indietro rispetto al resto del paese bloccato da clientelismo, corruzione , burocrazia, mafia e forse anche, dalla incapacità della classe politica tutta, di gestire e programmare i vari fondi ed le varie attività che darebbero veramente sviluppo e lavoro. Mentre al contrario si continua a favorire da parte di tutti, un sistema basato solo su assistenzialismo e lavoro precario. Eppure i Calabresi sono capaci di affrontare qualsiasi difficoltà.
La Calabria spesso si dimentica, è composta da gente generosa ed operosa che da sempre ha accolto ed accoglie, magari silenziosamente ed umilmente. E’ soprattutto nelle difficoltà, che il Calabrese dimostra il proprio valore…gente orgogliosa e caparbia…teste dure i Calabresi…
Noi genitori di Sofia abbiamo vissuto fino in fondo queste contraddizioni e come tutti i genitori di questo mondo ci auguriamo che i nostri figli abbiano tutte le opportunità possibili, che possano scegliere per il meglio, con correttezza, onestà…merito…parole queste un po’ fuori moda di questi tempi.
Oggi crediamo che a Rondine Sofia abbia avuto tutto ciò che noi speravamo avesse: Opportunità, Conoscenza, Confronto…ella sta vivendo questa bellissima età in pieno , anzi con qualcosa e qualcuno in più. Sofia si è dovuta mettere alla prova affrontare nuovi compagni, nuovi professori.. incontrando personalità che altrimenti non avrebbe potuto incontrare , come Alex Zanardi o il Patriarca Bartolomeo….e tanti altri ancora .
Poi le Esperienze di viaggio , come Bruxelles … resterà impressa anche a noi genitori , solo dopo tre giorni dagli attentati a Parigi … noi tutti genitori da nord a sud NON abbiamo ceduto alla Paura , abbiamo lasciato andare fiduciosi i nostri ragazzi ….un esperienza Forte indimenticabile.
E poi ancora altre opportunità , il viaggio in Friuli e quello che sarà in Sicilia, non solo occasione di vacanza ma occasione di esperienze, confronto, studio.
Sofia, sta vivendo questo bellissimo anno di studio e di vita, insieme anche allo Studentato Internazionale presente a Rondine, dove giovani che provengono da tutto il mondo, che parlano lingue diverse che hanno usanze e religioni diverse, che vivono in zone di conflitto tra di loro, studiano in Italia inseguono la convivenza con l’altro, anche nel conflitto…IMPARARANO la Pace… Cercano la Pace…Parlano di Pace e convivenza.
Ed ancora, l’esperienza di Don Milani, la sua vita, il suo esempio ed il teatro . Poi le attività legate all’ ecologia al rispetto della natura senza spreco. L’esperienza della giornata con Don Ciotti, la Legalità e l’essere cittadini italiani, modello per altri cittadini italiani.
Tutto questo è stato possibile anche soprattutto per chi in questi mesi li ha supportati da vicino, come lo tutto lo staff di Rondine , la Segreteria, ed un Super Tutor come Noam, dolcissimo e garbato che ha sempre seguito, appoggiato i nostri ragazzi, in questo Percorso ULISSE di cui vedremo i frutti alla fine di questo anno scolastico ed oltre con una formazione completa a 360°.
E poi ancora, un grazie a tutti quelli che hanno pensato ed organizzato QAR… Alla Dott.ssa Dell’Avanzato responsabile della complessa Organizzazione di questo Quarto Anno, dalla Selezione alla Didattica al Vitto e Alloggio, alla mobilità ed i vari spostamenti dei ragazzi sia in loco che per viaggi d’ istruzione.
Grazie ai Licei , al Convitto Nazionale V. Emanuele II° di Arezzo grazie ai presidi, al rettore , al corpo insegnante, agli educatori al bidello… che hanno saputo venire incontro e tenere testa alle diverse esigenze di ragazzi e dei genitori, grazie alla Città di Arezzo che li ha accolti, ospitati e coccolati.
Grazie a Fondazione CON IL SUD che ha finanziato in la toto la borsa di studio di Sofia ed il Progetto che sta realizzando con le associazioni Nuovamente, MedmArte ed Associazione Marisa Lavorato Di Rosarno.
Grazie un immenso grazie a Rondine Cittadella della Pace ed al suo Presidente Franco Vaccari che con la sua “Visione” ha permesso il volo di tutte queste giovani rondinelle.
Maria e Rocco Castagna