QAR OPEN DAY! Il 26 febbraio scopri l’offerta formativa per l’a.s. 2021/2022
/ Blog, Eventi, Open Day - Selezioni

Rondine Cittadella della Pace dedica a te, adolescente delle scuole italiane, un percorso formativo alternativo al quarto anno all’estero. Torna a viaggiare in sicurezza, scopri il mondo e tutte le tue potenzialità! Affronta insieme a noi i conflitti e le difficoltà scolastiche generate della pandemia. Ricomincia a costruire il futuro da protagonista.
- Che cos’è il Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine?
Un’esperienza internazionale rivolta a 27 studenti di tutta Italia per sviluppare il proprio potenziale emotivo, relazionale e professionale e formarsi come leader di domani. Un anno di scuola nella Cittadella della Pace di Rondine nel segno di Liliana Segre per raccogliere il testimone della memoria e diventare giovani innovatori sociali capaci di superare odio e indifferenza e costruire un futuro di pace.
- Come posso scoprire di più del Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine?
Naviga il sito quartoanno.rondine.org e , visita la pagina ISCRIVITI partecipa agli OPEN DAY VIRTUALI per scoprire la nostra offerta formativa. Il prossimo appuntamento è per VENERDI’ 26 FEBBRAIO ALLE 17.30 sulla pagina FB di Rondine Cittadella della Pace @rondinecittadellapace . Potrai incontrare il Presidente e Fondatore di Rondine Franco vaccari, Noam Pupko responsabile del progetto Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine, gli studenti internazionali della World House di Rondine, gli studenti del Quarto Anno, le loro famiglie e il gruppo docenti.
E’ possibile effettuare l’iscrizione on line entro il 28 febbraio 2021 https://quartoanno.rondine.org/iscriviti Per informazioni scrivere a [email protected].
QUI PER TE E PER I TUOI GENITORI UN PO’ DI INFORMAZIONI SULL’OFFERTA FORMATIVA E SUL PERCORSO DEL QUARTO ANNO LICEALE D’ECCELLENZA A RONDINE:
- Ridare futuro ai giovani dopo la pandemia. Per i giovani italiani quello appena trascorso è stato un anno paralizzante. La pandemia ha moltiplicato le incertezze degli studenti e le loro incognite sul futuro, soprattutto sul proprio percorso di crescita umana e professionale. La relazione quotidiana si è interrotta bruscamente, la vita di classe si è trasformata in didattica a distanza. Il Quarto Anno Liceale d’Eccellenza è dedicato a 27 diciassettenni italiani, per sostenerli nello sviluppo delle proprie risorse interiori – emotive, relazionali, sociali, culturali: per imparare ad abitare tempi come quello attuale senza subirli. Per progredire nel proprio progetto di vita anche in un quotidiano complesso, accelerato, altamente conflittuale come il nostro.
- La proposta formativa per l’anno scolastico 2021/2022. Per il sesto anno Rondine Cittadella della Pace propone un’opportunità formativa e di studio riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica, rivolta a 27 studenti di tutta Italia dei Licei Classico, Scientifico e delle Scienze Umane di tutta Italia che vogliono frequentare la classe quarta in una scuola interattiva, all’interno di una realtà internazionale, capace di mettere in comunicazione diversi Paesi e culture, grazie all’interazione con la World House di Rondine, ovvero giovani provenienti da luoghi di conflitto di tutto il mondo che hanno scelto di impegnarsi per la costruzione della pace. Qui il Metodo Rondine, oggi riconosciuto dal mondo accademico internazionale, viene applicato al percorso formativo degli adolescenti, che si trovano ad affrontare il più importante conflitto della vita: la ricerca della propria identità. Nella Cittadella della Pace hanno l’opportunità di intraprendere un percorso di crescita e consapevolezza di sé per diventare non solo protagonisti della propria vita, ma cittadini attivi, innovatori, agenti di cambiamento nei propri territori e leader de terzo millennio.
- Un anno di scuola nel segno di Liliana Segre. Ventisette studenti provenienti da tutta Italia potranno frequentare un anno di scuola e diventare “giovani di Rondine”, i giovani innovatori sociali capaci di generare un impatto positivo nei propri territori, scelti da Liliana Segre per raccogliere il suo passaggio di testimone, trasformare la memoria storica in azione e superare l’odio e l’indifferenza.
E’ possibile effettuare l’iscrizione on line entro il 28 febbraio 2021 https://quartoanno.rondine.org/iscriviti Per informazioni scrivere a [email protected].
- LA DIDATTICA INNOVATIVA. L’integrazione di analogico e digitale come nuovo bilinguismo per capire e leggere il mondo. Molto più di un anno all’estero, l’offerta formativa del Quarto Anno a Rondine garantisce lo studio di tutte le discipline previste dai piani ministeriali dei diversi indirizzi liceali presenti. La peculiarità è l’approccio innovativo, che favorisce un’appropriazione più critica e creativa dei contenuti disciplinari, attraverso il collegamento con l’attualità, lezioni non frontali, applicativi digitali come tablet e Lim e percorsi tematici interdisciplinari e collegati ai temi propri di Rondine. Una didattica innovativa nelle metodologie, nel modo di integrare analogico e digitale, come modalità di vero apprendimento, fondamentale in questi tempi complessi, soprattutto nella relazione educativa che si costruisce tra il docente, studente e gruppo classe.
- IL PERCORSO ULISSE. Per diventare protagonisti del cambiamento, cittadini del terzo millennio attivi e responsabili. Al regolare piano di studi si affianca il Percorso UIisse: un programma mirato alla formazione di un ragazzo in grado di muoversi con autonomia nelle difficoltà di un’epoca sempre più attraversata da conflitti di ogni genere. Un viaggio alla scoperta di sé stessi in un percorso di formazione basato sul Metodo Rondine, che permette di sviluppare e imparare ad accedere alle proprie risorse interiori emotive, relazionali, sociali, culturali, comunicative. Con incontri con esperti e docenti universitari, attività e workshop – anche in lingua inglese – per approfondire e interpretare le principali questioni di attualità: lotta alla criminalità e all’illegalità, conflitto individuale e sociale, sfide ambientali, cultura digitale, dialogo interculturale, marginalità sociale.
INTERNAZIONALE. Per scoprire il mondo e tornare a viaggiare in sicurezza. Il Quarto Anno Rondine è un anno di scuola nel cuore della Toscana vissuto in una dimensione internazionale e interculturale. Viaggiare è diventato difficile ma grazie ai giovani della World House di Rondine – provenienti da Paesi in conflitto tra loro – sarà possibile conoscere il mondo e le loro differenti culture in una formazione quotidiana fuori e dentro la classe. E tornare anche a viaggiare nel 2022, in importanti viaggi di formazione a Bruxelles, alla scoperta delle istituzioni europee, e in Calabria nei luoghi di lotta per la legalità. In un percorso di formazione capace di connettere gli studenti con mondi lontani e interagire con le grandi università e college internazionali e istituzioni come le Nazioni Unite.
- VOCAZIONE PROFESSIONALE. Per diventare leader di domani e tracciare la propria strada verso la professione affiancati da Mentor d’eccellenza del mondo dell’accademia, della diplomazia, della politica, dell’impresa. Il Quarto Anno Rondine aiuta gli studenti a recuperare la motivazione e il coraggio minato dalla pandemia per scoprire la propria vocazione professionale. Per rimettere al centro il proprio progetto di vita consigliato e guidato da un network di mentori, esperti, professionisti del terzo settore, del mondo dell’impresa, dell’accademia, della diplomazia e della politica. Per diventare giovani leader capaci di raccogliere il testimone che Liliana Segre ha affidato a Rondine, per superare l’odio e l’indifferenza e trasformare la memoria in azioni concrete, dove la costituzione viene vissuta e praticata, dove la cittadinanza assume il vero valore della responsabilità intrecciata alla libertà.
- L’IMPATTO. Il Quarto Anno non finisce a Rondine, ma porta i suoi frutti in tutta Italia. Dopo la quarta liceo vissuta a Rondine, la Cittadella della Pace continua ad offrire agli ex-studenti percorsi formativi professionalizzanti, dandogli la possibilità di riunirsi in un network nazionale formato da 130 ex-studenti. Giovani leader innovatori, che stanno già generando un impatto positivo nei loro territori coi loro progetti di impatto sociale in tutta Italia.
- I PARTNER. La validità dell’esperienza formativa di Rondine è confermata dall’ ampio network di partner che nel tempo hanno scelto di sostenere il progetto. Una convergenza unica di soggetti uniti nel sostegno di un progetto con una ricaduta immediata a carattere pratico ed esperienziale. Grazie ai partenariati e alla rete ampia che Rondine ha costruito negli anni, saranno messi a disposizione alcuni contributi totali e parziali per la partecipazione degli studenti al Quarto Anno a Rondine.
Fondamentale il supporto di tutta la rete scolastica territoriale. Il Liceo V. Colonna di Arezzo è titolare della sperimentazione presso il M.I.U.R. e tramite un accordo di rete stipulato tra l’associazione Rondine e le scuole della provincia di Arezzo (Liceo F. Petrarca, Liceo F. Redi, ITIS Galilei, Convitto nazionale Vittorio Emanuele II), permette di garantire i piani ministeriali a tutti gli indirizzi liceali presenti nel “Quarto Anno Liceale d’Eccellenza” a Rondine.