#QAR PERCORSO ULISSE: La Cultura dello Scarto, gli esclusi.

/ Blog Docenti, Percorso Ulisse, QAR1

All’interno del Percorso Ulisse, nel modulo “La cultura dello scarto: gli esclusi”, gli studenti del Quarto Anno Liceale d’eccellenza hanno avuto la possibilità di ascoltare la testimonianza di Silvia Landra e Fiorenzo De Molli della Fondazione Casa della Carità di Milano.

“Questo modulo del Percorso Ulisse vuole essere un’occasione di riflessione e confronto su come sia possibile trasformare l’emergenza sociale in progetti di inclusione e cittadinanza partendo da alcune esemplificazioni, ovvero fatti e progetti che ci hanno visto direttamente coinvolti nella città di Milano (lo smantellamento di un ghetto di 600 persone, l’intervento con l’unità di psichiatria di strada e il progetto di socializzazione in un quartiere problematico della periferia). Abbiamo posto l’attenzione su vari livelli di interazione, da quello che risiede nell’interiorità dell’umano a quello che riguarda le istituzioni e i mondi culturali diversi. Per poi focalizzare l’attenzione su strada, carcere e istituti di cura come luoghi che in modi diversi generano il massimo dell’esclusione, ma anche la più sorprendente possibilità di incontro, confronto e inclusione, perché attraversati dalle domande brucianti e radicali dell’umano, dalle punte più estreme della desolazione e solitudine, dai livelli più essenziali di adattamento e sopravvivenza. Nei luoghi “duri” del confine si coglie la forza dell’uomo, la sua fragilità più profonda e il suo corredo di risorse. Una riflessione preziosa, resa ancora più significativa dall’età e dall’esperienza dei giovani del Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine, considerando anche la particolarità del loro essere persone che vivono in un luogo così carico di riflessione e attenzione per l’altro come Rondine Cittadella della Pace”.