Bruxelles: cuore di un’Europa che lavora con noi. 19/20/21 novembre viaggio di studio presso le Istituzioni Europee per i ragazzi di Rondine

/ Blog, Standard>Destination, Viaggi - Bruxelles

L’Associazione Rondine Cittadella della Pace organizza nei giorni 19, 20 e 21 novembre una visita a Bruxelles presso le sedi delle principali istituzioni europee, rivolta agli studenti che partecipano al Quarto Anno d’Eccellenza e ai giovani della World House con lo scopo di realizzare una full immersion nel cuore politico e istituzionale dell’Europa attraverso incontri mirati e contestualizzati con funzionari e rappresentanti del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, della Direzione Generale Cooperazione Internazionale e Sviluppo e del Comitato delle Regioni.

L’Associazione, che lavora quotidianamente per formare e sensibilizzare coloro che partecipano ai suoi programmi di formazione sui temi caldi che interessano l’Europa, ha chiaro come il processo di Unione sia stato un risultato non scontato né banale, e anzi sempre attuale, capace di andare oltre alle logiche del conflitto e al superamento delle dittature tipiche della prima metà del secolo scorso.

Toccare con mano il lavoro quotidiano dei funzionari delle istituzioni Europee e capire quanto le politiche dell’Unione siano parte della nostra vita quotidiana contribuisce a formare e responsabilizzare gli studenti facendoli riflettere sul valore della politica, della mediazione e delle buone relazioni internazionali come fonte di stabilità e di pace; temi caldi per il loro percorso di studio.

Attraverso il viaggio di studio formativo essi possono rendersi conto della ricchezza che offrono i vari programmi e progetti che le Istituzioni Europee attuano in vari settori, cogliendone la grande possibilità di partecipazione attiva e di impegno civile e allo stesso tempo di quanto sia importante toccare con mano e riportare alla realtà pratica gli argomenti affrontati nel percorso di studio frontale.

Il percorso offre prima di tutto la consapevolezza di quanto il dialogo con gli altri sia centrale nella costruzione dei rapporti sociali e nella realizzazione dei propri bisogni personali, non a caso una frase che risuona nei saloni della sede Europea è “Nulla è possibile senza gli uomini, nulla è durevole senza le istituzioni”.

 

Di seguito il programma degli incontri

Lunedì 20 novembre 2017

Parlamento Europeo. Visita http://www.europarl.europa.eu/portal/it Il Parlamento Europeo (PE) costituisce l’organo legislativo dell’Unione. Vigila inoltre sull’operato della Commissione e degli altri organi dell’UE e coopera con i parlamenti nazionali degli Stati Membri. I deputati sono scelti direttamente dagli elettori di tutti gli Stati membri per rappresentare gli interessi dei cittadini nel processo legislativo europeo e per garantire il funzionamento democratico delle altre istituzioni dell’UE.

Commissione Europea. Visita ec.europa.eu/index_it.htm La Commissione è l’organo esecutivo dell’Unione Europea e rappresenta gli interessi dell’Unione nel suo complesso. La Commissione ha rappresentanze in tutti gli Stati Membri dell’UE e 139 delegazioni sparse in tutto il mondo. Le sue funzioni principali sono: presentare proposte legislative; applicare il diritto europeo; fissare gli obiettivi e le priorità dell’azione dell’UE; gestire e attuare le politiche e il bilancio dell’UE; rappresentare l’Unione al fuori dell’Europa. La visita alla Commissione comprenderà un’introduzione sul funzionamento e ruolo dell’organo e un approfondimento sulle politiche sull’immigrazione dell’UE.

Incontro con il dott. Francesco Morini, Consigliere politico presso l’Ufficio del Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Caucaso Meridionale e la Crisi in Georgia, European External Action Service.

 

Martedì 21 novembre 2017

Direzione Generale Cooperazione Internazionale e Sviluppo

Comitato delle Regioni, visita e incontro con funzionari http://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/cor/index_it.htm Il Comitato delle regioni (CdR) è un organo consultivo dell’UE composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti da tutti i 28 Stati membri. Attraverso il CdR, essi possono scambiarsi pareri sulle norme dell’UE che incidono direttamente sulle regioni e le città. I membri del Comitato sono rappresentanti eletti negli enti locali e regionali. Ciascun paese indica i membri di sua scelta che vengono nominati dal Consiglio dell’UE per un periodo rinnovabile di cinque anni. Il numero di membri di ciascun paese dipende dalle dimensioni della sua popolazione. (in contemporanea, eventuale incontro Studentato con associazione Serbia-Kosovo, da confermare)

Visita al Parlamentarium