La Fondazione di Piacenza e Vigevano mette a disposizione una borsa di studio per l’a.s. 2023/24
/ news

Roberto Reggi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano: «Metteremo a disposizione una nuova borsa di studio che copre in larga parte le spese di partecipazione di uno studente del territorio».
Fissato al 31 gennaio prossimo il termine per presentare domanda per l’a.s. 2023/24.
Anche per l’anno scolastico 2023-2024 la Fondazione di Piacenza e Vigevano sarà partner del programma Quarto Anno Rondine. «Metteremo a disposizione una nuova borsa di studio che copre in larga parte le spese di partecipazione di uno studente del territorio. – sottolinea il presidente della Fondazione Roberto Reggi, che di Rondine è da tempo sostenitore e parte attiva – È un progetto che vogliamo sostenere perché crediamo nella forza del dialogo e nella necessità che i giovani di oggi possano imparare a superare ogni genere di conflitto, un tema che oggi è sempre più di drammatica attualità».

Luca Groppi, consigliere di amministrazione e coordinatore della Commissione Educazione, Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano è iniziato nel 2021 e al momento sta contribuendo alla partecipazione di una studentessa del liceo Colombini di Piacenza, Barbara Bisi. Proprio lei è tornata oggi nella sua scuola per raccontare ai compagni di liceo cosa significa trascorrere l’anno scolastico nella Cittadella della Pace, frequentando il Quarto Anno Rondine. Barbara parla del primo giorno che racchiude in sè il senso di tutta l’esperienza del Quarto Anno Rondine, dove lo straordinario diventa ordinario e l’incontro tra opposti genera crescita e trasformazione.
Lo straordinario che a Rondine diventa ordinario.
il 5 settembre scorso, per Barbara e i giovani del Quarto Anno Rondine il primo giorno è iniziato sedendosi insieme agli ex alunni ebrei espulsi da scuola nel 1938 a seguito delle Leggi Razziali, tornati sui banchi di scuola dopo più di 80 anni: «Non credo di aver mai assistito ad una lezione così particolare, poiché i testimoni, durante una sorta di appello lungo si raccontano, parlano della loro esperienza, del dolore provato quando si sono sentiti esclusi da ciò che fino al giorno prima rappresentava il loro mondo, la scuola… E’ stato un inizio intenso, in parte anche difficile per me, come per i miei compagni, ma sicuramente indimenticabile».
Di lì il racconto del programma nella quotidianità, con le lezioni curricolari la mattina e il percorso Ulisse del pomeriggio, che «per me è un accompagnamento molto importante, alla scoperta di quelli che sono i miei interessi verso il mondo»; fino alla relazione con gli studenti internazionali della World House: «Sono una fonte di arricchimento continua. Quando sono con uno studente o una studentessa della World House, posso conoscere realtà molto diverse e scoprire situazioni che in Italia neanche esistono. Mi apre a una visione globale dandomi un punto di vista del tutto nuovo».
Unire locale e globale, reale e virtuale, memoria e futuro per sviluppare il mindset del terzo millennio.
Il Quarto Anno Rondine combina tutto questo e di più, affiancando allo studio delle discipline curriculari un percorso di crescita e di consapevolezza di sé per assimilare ed elaborare gli stimoli della società globale, affrontare le sfide della contemporaneità con sicurezza ed entrare a far parte di un grande network internazionale di giovani “changemaker”, dove realizzare progetti ad alto impatto sociale. Ma è soprattutto la vita a Rondine a rendere unico e speciale il quarto anno.
Nella Cittadella della Pace di Arezzo convivono giovani di oltre 25 paesi e culture diverse che hanno scelto di formarsi al Metodo Rondine per superare la logica del “nemico” e impegnarsi nella costruzione della pace. Qui, la contaminazione e lo scambio culturale sono continui e fondamentali per lo sviluppo di una mentalità internazionale, rapportata a un contesto locale. Il mindset del terzo millennio.
C’e tempo fino al 31 gennaio per candidarsi all’a.s. 2023/24
Gli studenti che intendono proporre la propria candidatura e accedere ai colloqui di selezione devono presentare domanda entro il 31 gennaio 2023.
Diventa uno studente del Quarto Anno Rondine