“Quarto Anno On Stage: Le Rondinelle che fanno Primavera”

/ news

Gli studenti sardi e cuneesi partecipanti al progetto “Quarto Anno d’Eccellenza a Rondine” raccontano la loro esperienza nel primo evento di ricaduta sociale sul territorio

I giovani studenti sardi e quelli cuneesi partecipanti al progetto “Quarto Anno Liceale d’Eccellenza” promosso dall’Associazione Rondine Cittadella della Pace tornano a casa per condividere i primi mesi della loro esperienza presso il borgo toscano.  “Quarto Anno On Stage: Le Rondinelle che fanno Primavera” è il nome del primo ciclo di eventi di ricaduta sociale sui territori previsto dal progetto e promosso da Rondine in collaborazione rispettivamente con la Fondazione Banco di Sardegna e Fondazione CRC. Le due iniziative, aperte alla cittadinanza, si terranno entrambe lunedì 21 dicembre: alle ore 16.30, presso la Sala convegni della Fondazione Banco di Sardegna, in via San Salvatore da Horta 2, a Cagliarimentre alle ore 8,00, presso l’Istituto Magistrale Statale “Edmondo De Amicis”, in Corso C. Brunet, 12 a Cuneo.

 

A Cagliari, interverranno il Presidente della Fondazione, Antonio Cabras, il presidente di Rondine Cittadella della Pace, Franco Vaccari e naturalmente i tre studenti sardi sostenuti da Fondazione Banco di Sardegna: Carboni Corrado di Alghero, Tiziana Ledda da Sassari e  Maria Giovanna Corrias da Nuoro. Insieme a loro la quarta studentessa sarda,  Veronica Pinna, di Cagliari, il cui percorso è sostenuto da Fondazione CON IL SUD  come quello dialtri giovani del Mezzogiorno candidati da organizzazioni non profit che operano sui territori di provenienza dei ragazzi, dove saranno realizzate attività capaci di generare valore sociale. All’incontro saranno presenti anche i rappresentanti delle associazioni di riferimento Pro.me.sa e Acli Cagliari.

 

A Cuneo, saranno presenti le due studentesse piemontesi Elisa Belfiore e Alice Zombolo sostenute da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Compagnia San Paolo insieme alle loro famiglie e ai docenti referenti di ciascun istituto di appartenenza.

 

Entrambe saranno due preziose occasioni per ascoltare le testimonianze dei ragazzi e apprezzare da vicino il valore del progetto, i progressi e i cambiamenti in atto che portano ogni giorno gli studenti a compiere un processo di maturazione all’interno della Cittadella della Pace, a stretto contatto con i giovani dello Studentato Internazionale, provenienti da luoghi in conflitto delle zone più calde del mondo che hanno scelto di impegnarsi e lavorare per la costruzione della pace. Un momento di restituzione importante in vista del ritorno degli studenti nelle differenti realtà di appartenenza, dove porteranno una nuova prospettiva per tutta la comunità.

Il Quarto Anno a Rondine è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica ed è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione Vodafone Italia. Un’opportunità educativa, formativa e di studio rivolta a giovani talentuosi e meritevoli di tutta Italia, provenienti dai Licei Classico, Scientifico e delle Scienze Umane che hanno la possibilità di frequentare un anno di scuola a Rondine Cittadella della Pace, borgo medievale in provincia di Arezzo. Un percorso che mette al centro la persona, la conoscenza di se stessi, la comprensione del mondo e la possibilità di incidere sulla società del futuro attraverso lo sviluppo delle proprie qualità umane e capacità professionali.

La scuola del Quarto Anno Rondine è un modello didattico unico e innovativo che coniuga l’avanguardia tecnologica, tramite l’uso del digitale a supporto del percorso di studio, con il metodo formativo di Rondine, che da anni lavora sulla trasformazione del conflitto e sulla crescita emotiva e relazionale del giovane.

 

Tags: , , , , , , ,