#QAR SCHOOL: GITA IN FRIULI ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA.

/ Blog, QAR1, Viaggi - Friuli

Con aprile arriva un immancabile appuntamento fisso per le Rondinelle del Quarto Anno: il viaggio d’istruzione nei luoghi più significativi della Prima Guerra Mondiale in Friuli Venezia Giulia.

Proprio in queste ore il Quarto Anno Liceale d’Eccellenza si prepara a partire per un viaggio che non è banalmente una gita scolastica, ma un’esperienza formativa a tutto tondo. Il filo conduttore del viaggio è il tema del conflitto, inteso come dinamica che agisce a più livelli (politico, sociale, interpersonale e interiore), spaziando dall’esperienza storica della prima guerra mondiale nel Friuli, ai conflitti in atto nei paesi di provenienza dei giovani dello Studentato Internazionale, a quello che gli alunni possono sperimentare quotidianamente nei loro contesti di vita. Il percorso comprende varie tappe.

Sacrario-di-Redipuglia-Foto-25Si parte mercoledì 19 aprile alla scoperta del Sacrario Militare Redipuglia, dove, dopo una visita guidata, le Rondinelle avranno la possibilità di aggirarsi per lo sconfinato cimitero di guerra e riflettere in solitaria sul valore di questa visita, per poi produrre un contenuto di restituzione da condividere con gli altri.

La giornata di giovedì 20 aprile si apre con la visita guidata di Sagrado e prosegue al Museo della Grande Guerra di Gorizia, per un’attività formativa condivisa che svilupperà i macro-temi della “propaganda” e della “vita del soldato”. Un percorso che vedrà gli studenti del Quarto Anno Rondine lavorare fianco a fianco con i giovani “nemici” dello Studentato Internazionale, straordinari compagni di questo viaggio alla scoperta del volto umano del conflitto.

SAMSUNG CSCGuidati da Noam Pupko, tutor del Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine, i ragazzi imparano modalità e strumenti per comprendere e gestire il conflitto in maniera costruttiva e creativa proprio attraverso le attività con i giovani dello Studentato Internazionale: prendono per mano il gruppo classe e lo accompagnano in un percorso fatto di incontri, confronti, discussioni e punti di vista su temi importanti e veri. Pur non essendo formatori professionisti, i ragazzi dello Studentato Internazionale portano con sé un potenziale educativo prezioso, in virtù dell’esperienza formativa che affrontano alla Cittadella della Pace e dell’esperienza di vita che hanno maturato nell’ambito dell’incontro e della convivenza con il diverso: grazie a questo background possono aiutare i giovani delle scuole ad avvicinare alla loro quotidianità l’esperienza dei conflitti; a rendersi conto delle conseguenze di questi nella quotidianità e a sperimentare ciò che serve per superarli. Prendere in esame l’esperienza storica della prima guerra mondiale accompagnati dai testimoni della storia presente non significa più occuparsi di eventi lontanissimi dalla propria vita, né attivare una curiosità per le armi e le battaglie, ma accrescere la propria consapevolezza rispetto alla tragedia della guerra. Attraverso la relazione costruita con i giovani dello Studentato, i giovani del Quarto Anno accrescono le proprie motivazioni per la pace e la convivenza pacifica attivando una costruzione del sé per vivere la vita da protagonista responsabile.

SAMSUNG CSCVenerdì 21 aprile è una giornata densa di attività: la mattinata si svolge ad Udine nel Liceo Caterina Percoto dove la Rondinella Diamante Duca, insieme allo Studentato Internazionale, incontrerà i ragazzi della sua classe di provenienza e di altre tre classi del Friuli a cui porterà la propria testimonianza dell’esperienza dl Quarto Anno a Rondine. La giornata si conclude con l’intensa visita nel Parco tematico della Grande Guerra di Monfalcone.

Sabato 22 aprile è tutto dedicato alla scoperta della città di Trieste, che nella Grande Guerra, vicinissima alla prima linea, è la retrovia di una delle zone più sanguinose del fronte. Anzi di due fronti, quello austriaco e quello italiano che la dividono letteralmente a metà.