Quarto Anno Liceale a Rondine, bando prorogato all’8 aprile

/ Il QAR in tour, news, QAR4

C’è ancora tempo per aggiudicarsi un banco nella nuova classe del Quarto Anno Liceale d’Eccellenza, l’incredibile opportunità formativa che Rondine riserva a 26 studenti provenienti da tutta Italia.

Un’occasione da cogliere al volo per aggiudicarsi la possibilità di frequentare la quarta superiore all’interno di una scuola innovativa, che coniuga la dimensione locale al contesto internazionale della Cittadella della Pace di Rondine, ad Arezzo.

Tantissime le richieste ricevute negli ultimi giorni da tutta Italia per conoscere il Quarto Anno e partecipare alla quinta edizione: per permettere a tutti di scoprire i dettagli dell’offerta formativa, la scadenza del bando di iscrizione è stata prorogata all’8 aprile.

Intanto prosegue, per tutto il mese di marzo, il tour di presentazione nelle scuole d’Italia, con cui lo staff e gli studenti di Rondine illustrano a docenti e studenti il percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e rivolto a studenti dei Licei Classico, Scientifico e delle Scienze Umane

 


 

LE PROSSIME TAPPE DEL TOUR #QAR4

 

  • 29 marzo, ore 10 ⇒ Fasano (BR), IISS “Leonardo da Vinci”

    Il Quarto Anno arriva in Puglia con la prima tappa a Fasano, in provincia di Brindisi: l’IISS “Leonardo da Vinci” ospiterà le Rondinelle d’Oro Marzia Mistretta e Maddalena Consorti, affiancate dalla prof.ssa Nicoletta De Caro

 

  • 30 marzo ⇒ Bari, Liceo “Cartesio” di Triggiano e Movimento Studenti Azione Cattolica

Doppio appuntamento a Bari, il 30 marzo: grazie al sostegno del prof. Antonio Colagrande, le Rondinelle d’Oro porteranno la propria testimonianza al Liceo “Cartesio” di Triggiano, per poi spostarsi nel pomeriggio nella sede del Movimento Studenti Azione Cattolica

 

  • 31 marzo, ore 16 ⇒ Bari, Liceo “G. Salvemini”

Terza ed ultima tappa pugliese al Liceo “G. Salvemini” di Bari, dove Gaga – studente georgiano della World House – affiancherà le Rondinelle d’Oro per trasmettere il valore del QAR.

 

 


 

COME PARTECIPARE?

Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione al bando sono disponibili nell’apposita pagina del sito. Grazie ai partenariati e all’ampia rete di sostenitori che Rondine ha costruito negli anni, saranno messi a disposizione contributi totali o parziali per la partecipazione degli studenti.  Per accedervi è necessario iscriversi tramite il bando e l’invio della documentazione richiesta entro l’8 aprile 2019.

 


 

PERCHÉ IL QUARTO ANNO A RONDINE?

Conoscere sé stessi, scoprire il mondo e progettare il futuro: sono questi alcuni degli obiettivi del Quarto Anno Liceale d’Eccellenza, un percorso formativo riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica rivolta a giovani talentuosi e meritevoli iscritti ai Licei Classico, Scientifico e delle Scienze Umane italiani, che frequenteranno la classe quarta nell’a.s. 2019/2020.

Una scuola dalla didattica innovativa, multimediale e iperconnessa, posta al centro di una realtà interculturale che è locale e globale al tempo stesso: grazie al confronto con gli studenti della World House, ovvero giovani provenienti da luoghi di conflitto di tutto il mondo che hanno scelto di impegnarsi per la costruzione della pace, i diciassettenni riescono infatti a comprendere la complessità della realtà mondiale.

Un percorso che unisce l’educazione alla crescita personale, attraverso il “Percorso Ulisse”, dando vita ai nuovi cittadini del domani: consapevoli e responsabili, nonché pronti a impattare sulla realtà che li circonda. In un mondo in cui le sfide da affrontare sono sempre più grandi e veloci, la formazione attraverso il Metodo Rondine rappresenta uno strumento unico con cui potersi confrontare con la realtà.

Un metodo educativo, sperimentato per venti anni e oggi validato anche dal mondo accademico, nella prima conferenza internazionale che si è tenuta a Washington e che a dicembre è stato presentato alle Nazioni Unite di New York in occasione del settantesimo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.