Rondine e l’Europa, il senso di un viaggio studio a Bruxelles presso le istituzioni europee
/ Blog, Blog Docenti, QAR1, Viaggi - Bruxelles
Il prossimo marzo 2017 si ricordano i 60 anni del Trattato di Roma, ovvero l’atto costitutivo della Comunità Europea, il momento forse più importante per la storia di noi europei, e non solo, dalla seconda Guerra Mondiale a oggi. In occasione di questo importante anniversario e, sulla strada tracciata dall’esperienza positiva dello scorso anno, l’Associazione Rondine Cittadella della Pace organizza nel mese di febbraio una visita di 3 giorni a Bruxelles presso le sedi delle principali istituzioni europee, rivolta agli studenti che partecipano al Quarto Anno d’Eccellenza. Scopo del viaggio di studio è realizzare una full immersion nel cuore politico e istituzionale dell’Europa attraverso incontri mirati e contestualizzati con funzionari e rappresentanti del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, del Consiglio dell’Unione Europea e del Comitato delle Regioni.
Rondine è da sempre attiva nel sensibilizzare coloro che partecipano ai programmi di formazione presso la Cittadella della Pace sui temi collegati all’Europa, avendo chiaro come il processo dell’Unione sia stato un risultato non scontato o banale, e anzi sempre attuale, capace di andare oltre le logiche del conflitto e il superamento delle dittature tipiche della prima metà del secolo scorso.
Il dialogo con le istituzioni europee è centrale nella vita di Rondine. Sin dal 2012 con il successo del progetto “Venti di Pace su Caucaso” in cui vennero sensibilizzati i membri del Parlamento Europeo a sostenere “Il documento in 14 punti per la pace in Caucaso”, il prodotto frutto del faticoso lavoro della società civile locale stimolata dai giovani dello Studentato internazionale e successivamente consegnato al Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Caucaso del Sud.
E ancora poi nel 2014, al Parlamento Europeo, in occasione della conferenza “Europa, una nuova coscienza per uscire da un secolo di guerre”, organizzata dall’Associazione nell’ambito del Semestre di Presidenza italiano, con la presenza straordinaria dell’Alto Commissario PESC Federica Mogherini in cui al centro del dibattito gli studenti internazionali di Rondine, provenienti da aree di conflitto, portarono all’attenzione delle massime istituzioni UE il loro desiderio di ambire al modello europeo sperando nel suo costante successo anche in questi ultimi anni più difficili. Un messaggio che idealmente rivolgono ai loro coetanei europei che oggi, alla luce delle ultime crisi internazionali, hanno il compito storico di aggiornare questo modello, aiutando a rilanciarlo.
È su queste premesse che si svolgeranno gli incontri del prossimo viaggio studio a Bruxelles: i partecipanti avranno infatti la possibilità di toccare con mano il lavoro quotidiano di funzionari delle istituzioni Europee e di capire quanto le politiche dell’Unione siano ormai parte della nostra vita quotidiana. Allo stesso modo sarà importante approfittare di questa opportunità per capire la ricchezza che offrono i vari programmi e progetti che le Istituzioni Europee attuano in vari settori, cogliendone la grande possibilità di partecipazione attiva e di impegno civile che sono garantiti ai cittadini europei.
Mauro D’Andrea
Responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali
Rondine Cittadella della Pace
Programma visita alle Istituzioni Europee di Bruxelles, Quarto Anno Liceale d’Eccellenza 5-8 febbraio 2017
Domenica 5 febbraio 2017
Arezzo- Bruxelles Charleroi, arrivo ore 12:05
Ore 15:30 – 18.30 Visita del Centro storico di Bruxelles
Lunedì 6 febbraio 2017
10:00 Commissione Europea, Visita
ec.europa.eu/index_it.htm
La Commissione è l’organo esecutivo dell’Unione Europea e rappresenta gli interessi dell’Unione nel suo complesso. La Commissione ha rappresentanze in tutti gli Stati Membri dell’UE e 139 delegazioni sparse in tutto il mondo. Le sue funzioni principali sono:
- Presentare proposte legislative.
- Applicare il diritto europeo.
- Fissare gli obiettivi e le priorità dell’azione dell’UE.
- Gestire e attuare le politiche e il bilancio dell’UE.
- Rappresentare l’Unione al fuori dell’Europa.
Ore 15:00 Parlamento Europeo Visita
http://www.europarl.europa.eu/portal/it
Il Parlamento Europeo (PE) costituisce l’organo legislativo dell’Unione. Vigila inoltre sull’operato della Commissione e degli altri organi dell’UE e coopera con i parlamenti nazionali degli Stati Membri. I deputati sono scelti direttamente dagli elettori di tutti gli Stati membri per rappresentare gli interessi dei cittadini nel processo legislativo europeo e per garantire il funzionamento democratico delle altre istituzioni dell’UE.
Ore 17:00 Incontro con Vice Presidente Parlamento Europeo David Sassoli.
Martedì 7 febbraio 2017
Ore 10:30 Consiglio dell’Unione Europea – visita
http://www.consilium.europa.eu/it/council-eu/
Nel Consiglio i ministri dei governi di ciascun paese dell’UE si incontrano per discutere, modificare e adottare la legislazione e coordinare le politiche. Sono autorizzati a impegnare i rispettivi governi a perseguire le azioni concordate in tale sede. Infine al Parlamento Europeo, il Consiglio è il principale organo decisionale dell’UE.
Ore 14:30 Comitato delle Regioni, visita e incontro con funzionari
http://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/cor/index_it.htm
Il Comitato delle regioni (CdR) è un organo consultivo dell’UE composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti da tutti i 28 Stati membri. Attraverso il CdR, essi possono scambiarsi pareri sulle norme dell’UE che incidono direttamente sulle regioni e le città. I membri del Comitato sono rappresentanti eletti negli enti locali e regionali. Ciascun paese indica i membri di sua scelta che vengono nominati dal Consiglio dell’UE per un periodo rinnovabile di cinque anni. Il numero di membri di ciascun paese dipende dalle dimensioni della sua popolazione.
Mercoledì 8 febbraio 2017
12.30 Bruxelles Charleroi → Bologna arrivo alle 14:10
Rientro ad Arezzo.